L’Helicobacter Pylori (Hp) è un batterio a forma di spirale che vive nello stomaco e nel duodeno (il tratto di intestino subito al di sotto dello stomaco), causando un’ infiammazione della mucosa gastrica.
Presso Biomedical eseguiamo diversi esami per la valutazione dell’infezione da Helicobacter Pylori:
- Ricerca anticorpi anti-Helicobacter attraverso esame del sangue.
- Test del respiro all’urea marcata (Urea Breath Test).
- Ricerca antigene fecale , attraverso un campione di feci.
Vediamo di entrare nello specifico:
Ricerca anticorpi anti-Helicobacter attraverso prelievo del sangue:
Con un semplice prelievo di sangue, si possono ricercare gli anticorpi anti-Helicobacter Pylori. Si tratta di un test economico ed abbastanza rapido, che tuttavia presenta importanti limiti: un risultato positivo, indica infatti semplicemente che il paziente ha avuto negli ultimi 3 anni circa una infezione da H. pylori. Non è possibile quindi dire se l'infezione è ancora in atto oppure no. In pratica: se il test è negativo abbiamo una ragionevole certezza che il paziente NON ha una infezione da H.pylori, ma se il test è positivo, non possiamo dire se l'infezione è in atto oppure se c'è stata in passato. Questo test inoltre non può essere utilizzato per valutare l'efficacia di una terapia contro l'H.pylori, in quanto gli anticorpi si riducono lentamente e possono rimanere alti anche dopo che l' H.pylori è stato eliminato. L' esecuzione del test non richiede accorgimenti particolari da parte del paziente.
Test del respiro all'urea marcata (Urea Breath Test): Il test consiste nell' ingestione da parte del paziente di urea marcata C13. Nello stomaco, in presenza dell' enzima ureasi prodotto dal batterio H. pylori, l' urea marcata C13, viene scissa in ammoniaca e anidride carbonica. Dopo 30 minuti, il paziente viene fatto soffiare in una provetta per raccogliere l' eventuale anidride carbonica marcata C13. Dalla quantità di CO2 marcata presente, si risale alla presenza di H.pylori nello stomaco. Questo test è rapido, indolore e molto affidabile, infatti rileva la presenza di H.pylori in tempo reale e può essere utilizzato anche per controllare se una eventuale terapia praticata è stata efficace nel curare l’infezione da H.pylori.
Prima dell' esecuzione del Breath TEST il paziente deve essere stato a digiuno per almeno 6 ore e devono essere trascorse almeno 4 settimane dalla sospensione di una terapia antibatterica sistemica o con inibitori della secrezione gastrica.
Ricerca dell' antigene fecale dell' H. pylori
Questa metodica ricerca nelle feci la presenza di un antigene dell' H.pylori, il cosiddetto antigene fecale (HpSA). La presenza dell'antigene è segno di infezione in atto. E’ un test rapido e indolore ma leggermente meno affidabile dell' Urea Breath Test. L' esecuzione del test non richiede accorgimenti particolari da parte del paziente.